L’assicurazione per la Responsabilità Ambientale copre il Danno Ambientale per tutti gli interventi necessari per legge. La garanzia base ha un massimale fino a 50 milioni e comprende:
- MISURE DI PREVENZIONE E MESSA IN SICUREZZA IN CASO DI EMERGENZA
- MISURE DI RIPRISTINO PRIMARIO, COMPENSATIVO E COMPLEMENTARE
- ANALISI E MONITORAGGIO
Supporta l’azienda in tre importanti momenti:
- PREVENZIONE DEI DANNI
- GESTIONE DELL’EMERGENZA
- GESTIONE DEL SINISTRO
Assicurazione per la responsabilità ambientale e la bonifica
Supporto per la gestione dei rischi ambientali, con la possibilità di Certificazione “Ambiente protetto”:
- FORMAZIONE
- CONSULENZA
- SUPPORTO PER LA CERTIFICAZIONE
Possibilità di avvalersi di una società di Pronto Intervento per l’emergenza e di un’ufficio stampa a tutela dell’immagine aziendale:
- PRONTO INTERVENTO
- GESTIONE RAPPORTI CON I MEDIA
La Polizza di Tutela Ambientale offre un servizio di supporto completo nella gestione del sinistro, sia legale che tecnico:
- ASSISTENZA LEGALE
- SUPPORTO TECNICO
La polizza offre all’assicurato tutto il supporto utile ad una efficace e responsabile gestione dei rischi ambientali: formazione, consulenza, analisi dei rischi, gestione dell’emergenza e dei sinistri, rapporti con la stampa e tutela dell’immagine aziendale. Sono disponibili inoltre ulteriori garanzie opzionali da attivare o meno in base alla natura dell’impresa e dei potenziali rischi.
1. Danni a terzi
Responsabilità civile con possibilità di risarcimento diretto a pubblica amministrazione
2. Danni subiti dall’assicurato
Spese di decontaminazione e interruzione di esercizio.
3. Eventi Naturali eccezionali
Quando il danno è causato da calamità naturali eccezionali.
4. Atti vandalici e dolosi
Se il danno è causato da un atto vandalico o di sabotaggio
5. Cyber Crime
Quando il danno all’ambiente è determinato da un attacco ai sistemi informatici
6. Rischio Appaltatori
La copertura è estesa a appaltatori o subappaltatori
7. Responsabilità incrociata
Si possono assicurare più soggetti mantenendoli terzi tra loro
8. Ultrattività
La copertura della polizza si può estendere anche a eventi scoperti dopo la scadenza del contratto purché entro il periodo di ultrattività
9. Danni da amianto
Per i danni causati da amianto a seguito di incendio, scoppio o esplosione.
10. Dismissione sito assicurato
Per coprire la futura dismissione di un sito
11. Incendio proveniente da terzi
Copre anche incendi proveniente dall’esterno del sito assicurato
12. Agenti Inquinanti provenienti da terzi
Copre la contaminazione legata a agenti inquinanti provenienti dall’esterno

(D. Lgs. 152/2006)
Le norme per la Responsabilità ambientale sono raccolte in particolare nelle parti relative alle bonifiche e ai danni ambientali.
In caso di evento inquinante il responsabile ha 3 norme di riferimento:
Obbligo di bonifica (D. Lgs. 152/2006, Titolo V, Parte IV, Art. 239-266)
Suolo e sottosuolo, corpi idrici sia di terzi che nel proprio sito.
Risarcimento del danno ambientale (D. Lgs. 152/2006 Parte IV, art. 299-318)
Matrici ambientali e specie ed habitat naturali protetti.
Obbligo al risarcimento del danno a terzi (Art. 2043 C.C. e ss.)
Cose e persone.
Il Testo Unico dell’ambiente è vincolante per tutte le attività professionali, il cui svolgimento comporta un rischio potenziale o reale per la salute umana e l’ambiente.
Che cosa si intende per “inquinamento”
L’inquinamento è un’alterazione dell’ambiente, naturale o causata dall’uomo che produce disagi temporanei, patologie o danni per la vita in una data area, e può porre la zona in disequilibrio con i cicli naturali esistenti.
L’alterazione può essere di varie origini, chimica o fisica, e si intende come: “ogni modificazione della normale composizione o stato fisico degli elementi naturali acqua, aria e suolo”.
Perché scegliere una polizza specifica per la protezione dai danni da inquinamento
Le Polizze di Responsabilità Civile per le aziende generalmente si limitano a coprire i danni ambientali causati da rotture di impianti e condutture. La nostra polizza per la responsabiltà ambientale invece prevede anche la bonifica, la decontaminazione e il ripristino dell’habitat naturale, e comprende anche:
- Responsabilità ambientale insediamenti, dove si svolge operativamente l’attività
- Attività presso terzi
- Operazioni di carico e scarico, per chi gestisce carico/scarico di materiale inquinante
- Committenza del trasporto di trasporto di merci pericolose.
Nel caso di emergenza ambientale, sono garantiti i servizi necessari per la messa in sicurezza del sito, la bonifica e quanto necessario per la ripresa dell’attività:
- Pronto intervento salvataggio
- Decontaminazione e ripristino di merci ed impianti
- Decontaminazione e ripristino di fabbricati civili ed industriali
- Decontaminazione e ripristino di apparecchiature elettriche ed elettroniche
- Interventi di deumidificazione e deodorizzazione
- Recupero documenti e materiale cartaceo
- Recupero dati da supporti magnetici
- Diagnostica strutturale
- Decontaminazione da muffe
- Bonifiche ambientali
- Danni da calamità naturali
Per maggiori informazioni contatta il nostro staff con la modalità che preferisci: saremo lieti di trovare la soluzione più adatta a te. Chiedi la documentazione precontrattuale ai consulenti Assi.ge.co.