Dal 1° gennaio 2020 i monopattini elettrici sono stati equiparati alle biciclette e sono quindi liberi di circolare in strada, con velocità limitata a 20 km/h. In base al Codice della Strada, assumendo lo status di veicoli, possono circolare su tutte le strade se hanno una potenza massima di 500 watt e sono se dotati di segnalatore acustico e luci (anteriori bianche e posteriori rosse). Per guidarli non è necessaria la patente e non è obbligatorio indossare il caschetto da bici, ma nelle ore notturne è necessario indossare il giubbotto catarifrangente. E’ sempre vietato portare passeggeri e viaggiare sui marciapiedi.
Nota bene:
la normativa può essere soggetta a cambiamenti, si invita a verificare le informazioni sul sito del Ministero dei Trasporti e delle Infastrutture.
Non è obbligatorio essere assicurati, ma è sicuramente buona prassi sottoscrivere una polizza di responsabilità civile contro terzi, a copertura di eventuali danni accidentali a cose o persone durante l’utilizzo.
- Una polizza adatta anche alla mobilità urbana
- Formula base (solo responsabilità civile) a partire da 90€ all’anno
- Estensibile a tutta la famiglia
Servizi sharing / noleggio
Sei cliente di un “servizio sharing”? Utilizzi blablacar, monopattino, scooter o segway a noleggio? Verifica le condizioni del tuo contratto di fornitura del servizio e assicurati con noi per una maggiore sicurezza! Offriamo assistenza medica, indennità e rimborsi in caso di infortunio e copertura per la responsabilità civile.
- Responsabilità Civile Danni a Terzi
Richiedi il fascicolo informativo
per i dettagli tecnici
Pro231€
- Responsabilità Civile Danni a Terzi
- Infortuni durante l’utilizzo e relative spese mediche
Richiedi il fascicolo informativo
per i dettagli tecnici
Top311€
- Responsabilità Civile Danni a Terzi
- Infortuni durante l’utilizzo e relative spese mediche
- Rimborso spese legali per gli inconvenienti durante la vita privata
Richiedi il fascicolo informativo
per i dettagli tecnici
Assicurazione RC per monopattini, segway, monowheel e hoverboard

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Per maggiori informazioni sull’Assicurazione per la micromobilità urbana, con mezzi tuoi o in sharing, contatta il nostro staff con la modalità che preferisci: saremo lieti di trovare la soluzione più adatta a te. Monopattino, hoverboard, bicicletta, ebike, scooter elettrico, monowheel, segway… Qualunque mezzo di trasporto guidi, alla tua sicurezza pensiamo noi!
Chiedi la documentazione precontrattuale ai consulenti Assi.ge.co.
Un medico disponibile al telefono o in video-chiamata 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, in caso di infortunio fuori casa, su mezzi di trasporto pubblici o privati, in bicicletta oppure a piedi.
Rimborso fino a 5.000€ per cure successive a un infortunio fuori casa, su mezzi di trasporto pubblici o privati, in bicicletta oppure a piedi. Indennità in caso di invalidità o morte.
Risarcimento per gli eventuali danni causati accidentalmente da te o dalla tua famiglia a terzi fuori casa. Massimale di 1 milione o 2 milioni di euro.
La nostra polizza per la mobilità urbana sostenibile garantisce all’assicurato e alla sua famiglia: assistenza medica, indennità per infortuni e rimborso per le cure fino a 5000€. Inoltre copre i risarcimenti per la responsabilità civile.
Si applica a infortuni e incidenti che avvengono fuori casa su messi di trasporto pubblici (tram, bus, navette…) o privati.
E’ ideale per:
Assicurazione monopattino
Assicurazione hoverboard
Assicurazione bicicletta
Assicurazione scooter elettrico
Assicurazione monowheel
Assicurazione segway.
Chiedi la documentazione precontrattuale ai consulenti Assi.ge.co.
“75. I monopattini che rientrano nei limiti di potenza e velocità definiti dal decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 4 giugno 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 162 del 12 luglio 2019, sono equiparati ai velocipedi di cui al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.”
ATTENZIONE: L’equiparazione alle bici vale solo per i monopattini.
Per gli altri mezzi per la mobilità sostenibile citati dal decreto ministeriale (segway, hoverboard e monowheel) continua la sperimentazione esclusivamente nelle aree individuate dai Comuni.
Per tutti resta vietato circolare sui marciapiedi.
E’ iniziata la sperimentazione della micromobilità elettrica in alcune città come Milano, Roma, Torino. Ma quali sono le regole del decreto del Ministero delle Infrastrutture?
- Hoverboard, segway, monopattini e monowheel sono ammessi nelle aree pedonali solo se viaggiano sotto i 6 km/h
- Nelle “zone 30” ovvero strade dove il limite di velocità è di 30 km/h (spesso per tutelare chi circola con le biciclette) sono ammessi segway e monopattini ma solo se la velocità è dai 6 ai 20 km/h.
- Segway e monopattini possono circolare su piste ciclabili in sede propria o in corsia riservata (con velocità da 6 a 20 km/h), mentre monowheel e hoverboard no.
- Hoverboard, segway, monopattini e monowheel possono essere condotti solo da maggiorenni o da minorenni con la patente di categoria Am
- Vietato trasportare passeggeri o cose. Vietata ogni forma di traino.
- I mezzi deve essere guidati con un’andatura regolare, senza manovre brusche e acrobazie.
- Hoverboard, segway, monopattini e monowheel sprovvisti di luce anteriore e catarifrangenti rossi o di luce rossa fissa posteriore non possono essere utilizzati mezz’ora dopo il tramonto, di notte e di giorno quando le condizioni atmosferiche richiedano l’illuminazione artificiale.
- Non possono essere dotati di posto a sedere e sono destinati a essere utilizzati esclusivamente in piedi.
Sono ammessi alla sperimentazione solo hoverboard, segway, monopattini e monowheel con il relativo marchio di conformità Ce (ai sensi della direttiva 2006/42/Ce). I singoli Comuni dovranno adottare il piano della sperimentazione della micromobilità elettrica, individuando e segnalando le opportune strade utilizzabili, e regolamentando la sosta. I servizi di noleggio sono obbligati alla copertura assicurativa.
Leggi l’articolo del Sole24Ore
Nota ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Scopri le regole per monopattini e segway del Comune di Torino